
BITBOND, GERMANIA
Bitbond è una piattaforma di prestiti online globale fondata nel 2013 ed ha generato prestiti alle pmi per oltre €13 milioni, finanziati in oltre 80 paesi diversi. E’ il primo provider di servizi finanziari regolamentata e autorizzata dalla BaFin (la Consob tedesca) in Germania ad utilizzare la tecnologia blockchain. Ad oggi sono oltre 150 mila i suoi utenti, localizzati prevalentemente in Europa e Africa.
​

SOISY
Soisy è la piattaforma italiana di social lending dove investitori privati finanziano altri privati ricavando un beneficio economico dal prestito. Soisy rende più agevole, innovativo e vantaggioso il sistema di acquisti a rate e finanziamenti online.
​
Gli acquirenti di ecommerce e store convenzionati possono infatti prendere denaro in prestito per i loro acquisti online e rateizzare la spesa, e il prestito ottenuto è a condizioni più vantaggiose rispetto a una banca o a una finanziaria. Basta registrarsi, caricare i soldi dal conto corrente al conto di pagamento Soisy tramite addebito SSD o bonifico e scegliere rating, durata e tasso del prestito che si intende finanziare. La somma prestata viene rimborsata ogni mese sul conto di pagamento Soisy con tassi che vanno dal 5,5% al 13,5% con rendimento annuo lordo attesto tra il 5% e il 7%. Per una maggiore sicurezza la piattaforma permette di aderire al servizio Garanzia di Rendimento così da essere coperti se il richiedente prestito non paga le sue rate, in cambio di un rendimento un po’ più basso.

EPIC
Epic ha realizzato la prima piattaforma fintech dove le piccole e medie imprese (PMI) possono presentare progetti di sviluppo da finanziare ad una platea selezionata di investitori professionali.
Gli investitori, a loro volta, hanno la possibilità di valutare le opportunità di investimento in modo trasparente, rapido, efficiente, economico e “social”, grazie alle informazioni reperibili sulla piattaforma in un formato standardizzato e provenienti non solo dalle aziende, ma anche da realtà indipendenti (es. agenzie di rating e società di analisi/ricerca) e dagli altri investitori interessati alle operazioni. Gli investimenti possono assumere la forma di minibond, azioni, obbligazioni convertibili, cambiali finanziarie, finanziamenti.

BORSA DEL CREDITO
BorsadelCredito.it è il marketplace lending specializzato nel credito alle micro, piccole e medie imprese. Oggi il portale, gestito da un gruppo societario la cui Holding è la Business Innovation Lab SpA, vanta più di 25mila imprese clienti in tutto il territorio italiano, 4.000 prestatori e oltre 60 milioni di euro erogati. La società è nata nell’ottobre 2013 come piattaforma digitale di brokeraggio per il credito alle aziende, aprendo poi nel 2015 il canale del P2P Lending. È stato il primo operatore di lending crowdfunding in Italia riconosciuto Istituto di pagamento autorizzato da Banca d’Italia.
​
Per investire in lending crowdfunding su BorsadelCredito.it basta andare sul sito ufficiale, registrarsi, definire la propria offerta scegliendo tra Profilo Gestito e Profilo Manuale, fare un primo versamento e mettere così a disposizione i capitali prestati. A questo punto il richiedente del prestito, che avrà precedentemente indicato la finalità del finanziamento, può decidere se accettare o meno l’offerta. Il tasso d’interesse è ponderato in base alle offerte dei prestatori.
I prestiti vengono rimborsati mensilmente sulla base del piano di ammortamento attraverso l’addebito diretto sul conto corrente. Le rate venfono distribuite tra i prestatori.

OCTOBER
Nata in Francia a fine 2014 con il nome di Lendix, October è oggi la piattaforma paneuropea di finanziamento per le imprese più famosa, e ha una sede anche in Italia, a Milano.
​
Il portale vanta più di 17mila prestatori in tutta Europa e un erogato superiore a 307 milioni di euro. Finanziare le imprese su October è molto semplice. Basta andare sul sito, registrarsi, aprire un conto, scegliere le PMI da finanziare e trasferire denaro gratuitamente a partire da 20 euro. I prestatori non hanno commissioni e i tassi d’interesse sono fino al 9,9%. Ogni mese riceverà il rimborso sul suo conto di pagamento e potrà decidere se reinvestire i soldi in altri progetti o ritirarli gratuitamente.
PRESTIAMOCI
Prestiamoci è una delle piattaforme di p2p lending più famose nel panorama nazionale. Il portale è rivolto ai prestiti tra privati e si occupa, così come gli altri che abbiamo già visto, di mettere in contatto chi ha bisogno di un prestito per realizzare un progetto personale o professionale, e chi vuole prestare una somma di denaro in cambio di un buon rendimento.
​
Per prendere in prestito denaro attraverso il Marketplace di Prestiamoci il richiedente deve avere requisiti di merito creditizio. Verrà inserito quindi in una classe di merito che va da A a G e indica eccellente, molto alta, buona, media e così via, similmente a ciò che avviene con l’assicurazione dell’auto.
Il prestatore mette a disposizione il suo capitale che però viene diviso in quote da 50 euro dalla piattaforma, dirottate su richiedenti diversi in modo da ridurre al massimo il rischio di insolvenza. Prestiamoci preleva quindi le quote dai prestatori e le raggruppa fino al raggiungimento della somma chiesta dal richiedente, che si vedrà accreditato il denaro tramite bonifico bancario.

SMARTIKA
Troviamo infine Smartika, la piattaforma di Peer to Peer lending che conta più di 6.500 prestatori attivi e più di 5.600 prestiti erogati.
Su Smartika si può chiedere un prestito personale da 1.000 a 15.000 euro, rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 mesi. La risposta del portale arriva in pochi minuti dall’invio della domanda, e nel giro di qualche giorno il prestito, se accettato, viene approvato e accreditato sul conto corrente bancario.
La procedura è semplice. Basta andare sul sito, cliccare su Chiedi un prestito e attendere l’esito. Una volta approvato, Smartika mostra le migliori offerte dei prestatori disponibili.
Inserita da Forbes tra le prime 10 piattaforme di social lending in Europa.

UNITED CREDIT
Si definisce un marketplace online del credito.
Younited credit vuole trasformare il sistema bancario per renderlo più giusto e trasparente. VogliONo rivoluzionare il credito al consumo ed il risparmio, rendendo il primo più semplice, veloce e conveniente ed il secondo più utile e vantaggioso.
LE PIATTAFORME DI LENDING CROWDFUNDING IN ITALIA
In Italia è con la delibera 586/2016 che la Banca d’Italia, dopo anni di consultazioni, ha pubblicato le disposizioni sulla raccolta del risparmio di soggetti diversi dalle banche, fornendo così le prime linee guida per regolamentare le forme di finanziamento alternative al canale bancario.
​
Un’importante novità introdotta nel 2018 con la Legge di Bilancio è stata la decisione di assoggettare i proventi da investimento nel social lending ottenuti da persone fisiche alla ritenuta a titolo definitivo con aliquota 26%: un passo importante che ha portato maggiore equità per gli investitori e semplificato gli adempimenti fiscali.
Da allora il settore del lending crowdfunding è cresciuto in popolarità, diventando un’opzione sempre più gettonata tra chi è in cerca di denaro per realizzare un progetto personale o professionale e da chi vuole investire in asset alternativi. ​
​
Di seguito vediamo quali sono le piattaforme di lending crowdfunding attive in Italia e come funzionano.